Ascolta il Podcast di oggi

Il Partenariato pubblico-privato di stampo sociale

Niccolò De Luca
Sussidiarietà orizzontale, condivisione di risorse, rischi e benefici tra amministrazioni pubbliche e privati. La disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici

Unione Europea: come cambieranno le patenti di guida

Laura Biarella
Laura Biarella - Avvocato in Perugia
Saranno accessibili da smartphone, per i neopatentati sarò previsto un periodo di prova minimo di 2 anni e i 18enni potranno guidare i camion ma solo a certe condizioni

Lavoro e previdenza sociale

Interviste

Penale

Speciali

Vedi tutti

IP, IT e Data protection

Lesione dei diritti all’immagine, alla riputazione e all’identità: condannata AGCM

Elena Carpani - Partner presso EY Studio Legale Tributario
Manuel Fiorillo - trainee lawyer presso EY Studio Legale Tributario
Il 17 gennaio 2025 il Tribunale di Napoli Nord, seconda sezione civile, ha condannato l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) al ris...
Tribunale di Napoli Nord, Sez. II, sentenza 17 gennaio 2025, n. 202

Video

Vedi tutti

Procedura civile

Podcast

Tutti i podcast

L'incidente probatorio nei confronti della vittima vulnerabile secondo la Corte suprema

Giorgio Spangher - Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma

Famiglia, minori e successioni

Intollerabilità della convivenza e pregiudizio per i figli

Intollerabilità della convivenza e pregiudizio per i figli

Ilaria Barbanti - Avvocato in Roma
Con la sentenza del Tribunale di Nola n. 708 del 4 marzo 2025 viene ribadita ancora una volta l’impostazione ormai consolidata - sia in dottrina che i...
Tribunale di Nola, sentenza 4 marzo 2025, n. 708

L'adozione internazionale

Laura Biarella
Laura Biarella - Avvocato in Perugia
Chi può adottare, quali sono i presupposti, i requisiti, il procedimento e gli effetti. Novità per i single dalla sentenza n. 33/2025 della Corte costituzionale

Responsabilità civile

Il meglio dalle riviste Wolters Kluwer

Tutti gli altri articoli

Crisi d'impresa

Sovraindebitamento: il finanziatore deve valutare il merito creditizio del debitore

Sovraindebitamento: il finanziatore deve valutare il merito creditizio del debitore

Claudio D'Alonzo - Avvocato in Bari e Ricercatore di Diritto Commerciale presso l’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
L’art. 67CCII consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente co...
Tribunale di Nola, Sez. II, sentenza 24 febbraio 2025, n. 11

Tributario

Le monografie delle riviste Wolters Kluwer

Tutte le monografie
Dinamiche corruttive e conflitto di interessi nella P.A.

Dinamiche corruttive e conflitto di interessi nella P.A.

Conflitto di interessi e rischio di corruzione, revolving door e lobbismo, whistleblowing e relazioni sensibili della sfera privata. Sono alcuni dei temi trattati in questo Ebook, che raccoglie gli articoli della Rubrica “Lo Spazio Etico”...

La composizione negoziata e le misure che anticipano il Codice della crisi

La composizione negoziata e le misure che anticipano il Codice della crisi

L’Ebook offre un esame organico e approfondito delle nuove procedure di “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, di...

Guida all'affitto breve

Guida all'affitto breve

Le locazioni o affitti brevi sono la tipologia di contratti stipulati per scopi turistici o per esigenze transitorie di breve durata che si è maggiormente diffusa negli ultimi anni nell’ambito della cd....

Tribunale Unificato dei Brevetti e Brevetto Unitario Upc And Unitary Patent

Tribunale Unificato dei Brevetti e Brevetto Unitario Upc And Unitary Patent

Lo Speciale fa il punto sulle regole e i requisiti del Tribunale unificato dei brevetti e del sistema di brevetto unitario e analizza le diverse problematiche sottese all'applicazione della nuova disciplina, non ancora entrata in vigore per la...

Società, Banca e Impresa

Editoriali

Contratti

Risorse

Immobili condominio e locazioni

Infiltrazioni in condominio: la guida

Marcella Ferrari
Marcella Ferrari - Avvocato
Come agire e tutelarsi in caso di danni causati dalle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare, dalla terrazza a livello o dal cortile: casistica e rimedi

Novità editoriali

Vedi Tutti
Il danno alla salute
Risparmi 5% € 170,00
€ 161,50
Codice civile Codice di procedura civile
Risparmi 5% € 33,00
€ 31,35
Crisi d'impresa e procedure concorsuali
Risparmi 5% € 290,00
€ 275,50
Manuale dell'esecuzione forzata
Risparmi 5% € 150,00
€ 142,50
Agenda legale 2026
Risparmi 5% € 58,00
€ 55,10
Commentario breve al Codice civile
Risparmi 5% € 320,00
€ 304,00
Commentario Breve al Codice Antimafia
Risparmi 5% € 130,00
€ 123,50
Il sovraindebitamento nel codice della crisi
Risparmi 5% € 60,00
€ 57,00
Compliance Responsabilità da reato degli Enti collettivi
Risparmi 5% € 200,00
€ 190,00
Aste giudiziarie
Risparmi 5% € 40,00
€ 38,00
Ricorso penale per cassazione
Risparmi 12% € 65,00
€ 57,00
Commentario breve al Codice penale
Risparmi 5% € 250,00
€ 237,50
L'amministratore di sostegno
Risparmi 5% € 80,00
€ 76,00
Crisi d'impresa e insolvenza
Risparmi 5% € 135,00
€ 128,25
L'onere della prova
Risparmi 5% € 160,00
€ 152,00
La responsabilità in medicina
Risparmi 5% € 110,00
€ 104,50
Commentario breve al Codice di Procedura civile
Risparmi 5% € 300,00
€ 285,00
Cybercrime
Risparmi 30% € 130,00
€ 91,00

Amministrativo

Costi della manodopera, le prescrizioni dei Tar su ribasso e giustificativi

Amedeo Di Filippo - Dirigente comunale
Le sentenze dei Tar Emilia Romagna sentenza 20 marzo 2025, n. 111, Tar Puglia, sentenza 19 marzo 2025, n. 434, Tar Sardegna, sentenza 18 marzo 2025, n...
Tar Emilia Romagna, sentenza 20 marzo 2025, n. 111 Tar Puglia, sentenza 19 marzo 2025, n. 434 Tar Sardegna, sentenza 18 marzo 2025, n. 250 Tar Lazio, sentenza 17 marzo 2025, n. 5508